RECIOTO della Valpolicella Classico DOCG

RECIOTO della Valpolicella Classico DOCG

L’origine del nome Recioto non è certa; forse deriva dal dialettale “recie” (orecchie) con cui si indicano i racimoli laterali più zuccherini dei grappoli d’uva; forse deriva dal latino “racemus” che significa grappolo o forse da “recis” vocabolo del tardo latino medioevale dal significato di grappoli staccati ed appesi. Il Recioto della Valpolicella vanta una storia antica che inizia nel quarto secolo dopo Cristo. Cassiodoro, ministro di Teodorico, re dei Visigoti, in una lettera a dei proprietari terrieri dell’attuale Valpolicella chiedeva di avere per la mensa reale il vino ottenuto con una speciale tecnica d’appassimento delle uve, chiamato al tempo Acinatico e definito dai più importanti intenditori di vino “mosto invernale, freddo sangue delle uve.

Grape
Corvina, Corvinone, Rondinella ed altri vitigni autoctoni.
Type
Rosso
Variety
Fermo
Via A. Bolla n. 3 - 37029 San Pietro in Cariano (Verona) - Italia Tel. +39 045 683 65 55 - Fax +39.045.68.36.556

Promote Italian beauty, taste and style on a global level, through the quality and variety of the best wines of our country, respecting the values ​​of the territory and social and environmental sustainability.